OLIVO
storia,
coltivazione,
tecnica,
diffusione,
bibliografia
OLIO
generalità
tipologia
caratteristiche
produzione
OLIO EXTRAVERGINE DOLIVA DOP PUGLIA
OLIO E SALUTE
ECCO PERCHE
FA BENE
TRAPPETI DI
PUGLIA (mostra)
Lolivo,
lolio e i Templari (tra storia e leggenda)
|
PREZIOSO ALIMENTO DALLE
MILLE VIRTU
OLIO DOLIVA
DI PUGLIA
Fin
dallantichità gli uomini hanno apprezzato e amato l'olivo, attribuendogli una
valenza emblematica e sacrale.
E' il simbolo della natura e delle culture mediterranee. Lolio, da
esso prodotto, conserva mille virtù. La Puglia ne produce di prezioso ed eccellente.
La dea Athena piantò il
primo albero dulivo sullAcropoli, in Grecia, dove le figure divine venivano
intagliate nel suo legno e dove corone di ramoscelli di olivo adornavano il capo in segno
di trionfo, nellantica Romala pianta era sacra, nella tradizione biblica
lolivo è simbolo di pace e prosperità: la colomba porta un rametto dulivo a
Noè per significare la rinnovata pace con Dio e la cessazione del diluvio. Nei secoli,
lolio è servito per consacrare i sacerdoti e i re, per designare colui che è
eletto: il Messia è lUnto del Signore. Lolio doliva servì per
curare le ferite come fece il buon Samaritano del racconto evangelico. Olio puro,
aromatizzato con particolari radici è il crisma che si usa nella liturgia cristiana fin
dal battesimo.
PER LA CURA E LA BELLEZZA DELLA PELLE
Olio doliva dalle mille virtù, da sempre preziosissimo non solo come
alimento. Nelle antiche civiltà da questa pianta si ricavavano balsami, unguenti e
cosmetici. Nel papiro egiziano Ebers, di contenuto medico e scientifico, si trova una ricetta antirughe per la cura della
pelle delle belle egiziane, a base di olio d'oliva nel quale venivano incorporati latte e,
finemente tritati, grani d'incenso, cera e bacche di cipresso; una volta amalgamato il
tutto, il trattamento di bellezza si prolungava per almeno sei giorni consecutivi, e il
risultato doveva essere certamente efficace.
Massaggi con olio d'oliva per rilassare i muscoli degli atleti greci o, a
Roma, dopo una seduta alle terme per ritrovare vigore, erano cosa comune. E così,
attraverso i secoli, l'olivo ha
mantenuto un ruolo importante nei preparati della medicina popolare, e in quelli
comunemente definiti "i rimedi della nonna", principi basilari che oggi
riscopriamo e che guardano alla natura come inesauribile fonte di virtù salutari.
Quali sono dunque i principi attivi, contenuti nell'olio di oliva, che si
rivelano dei preziosi alleati per la cura e la bellezza della nostra pelle?
Squalene,
fitosteroli e tocoferoli, nomi che possono apparire poco comprensibili, ma
che indicano sostanze che svolgono funzione emolliente, protettiva, ammorbidente e
seborestitutiva per l'epidermide. L'olio d'oliva risulta efficace per il nutrimento anche
alle pelli untuose, grazie al suo alto grado di acidità.
Per chi ama le cure di bellezza "fai da te", la ricetta di una
maschera per nutrire e acidificare la pelle, adatta a tutte le età: a un cucchiaio
colmo di farina d'avena (contiene vitamina B che favorisce l'assorbimento dei grassi),
unite mezzo cucchiaino di succo di limone emulsionato con un cucchiaino di olio d'oliva.
Se e estate al limone si può sostituire un poco di polpa di pesca. Se invece la pelle è
secca, una vera maschera urto fatta in casa può essere composta da un tuorlo d'uovo
sbattuto con un cucchiaino di miele e un cucchiaino di olio d'oliva (uovo e miele
contengono in alto grado elementi nutritivi capaci di favorire la rigenerazione dei
tessuti).
Oggi la cosmetologia più attuale ha riscoperto i valori delle materie prime
naturali come l'olio d'oliva che danno vita a numerosi prodotti sicuramente più
facilmente utilizzabili ed efficaci delle ricette della nonna. Si trovano in commercio
saponi a base di olio d'oliva purissimo particolarmente adatti alle pelli delicate e
tendenti a screpolarsi, come anche a quelle fragili dei bambini. Più delicati dei
bagnoschiuma sono gli oli da bagno capaci di detergere a fondo senza disidratare la pelle,
e di contrastare gli effetti disseccanti dell'acqua calcarea. Usciti dalla doccia, per
levigare e rendere morbida la pelle del corpo, proviamo a scegliere invece della solita
crema dopobagno un olio e, se il nostro problema è quello di tonificare e rivitalizzare
l'epidermide, ancora una volta i principi attivi dell'olio d'oliva si riveleranno ideali.
Al miracoloso "oro verde" si sposano particolarmente bene estratti
di foglie e fiori di piante dalle particolari virtù:
- la malva, da sempre nota e utilizzata nella medicina e nella cosmesi
popolare, ricca di vitamine e sali minerali, che aggiunge all'olio un'attività protettiva
e decongestionante.
- la lavanda dall'azione calmante e stimolante a un tempo
- il rosmarino, antichissimo rimedio medicinale usato per alleviare i dolori
muscolari, ma che esplica anche un'azione stimolante sulla circolazione.
Il piacere di un lungo massaggio rilassante, o semplicemente di un
automassaggio dopo un bagno serale, sarà senz'altro più tonificante se dall'olio si
sprigioneranno i benefici effluvi di queste piante considerate protagoniste
nell'aromaterapia: iperico, antinfiammatorio e calmante per gli eritemi solari; passiflora,
dai benefici effetti sulla microcircolazione e vasoprotettrice; camomilla, dal noto
potere calmante e disinfettante; elicriso per venire incontro ai problemi di
arrossamento, ai geloni, alle più problematiche psoriasi ed eczemi. I principi contenuti
negli estratti di ognuna di queste piante erano già noti e apprezzati nell'antica
medicina di tradizione mediterranea e veicolati sulla pelle ancora una volta grazie
all'olio di oliva.
Se finora abbiamo parlato di olio e di pelle, non bisogna dimenticare quali
e quanti siano i benefici che se ne possono trarre per la bellezza dei capelli. Vediamo
qualche ricetta da fare in casa: impacco rigenerante a base di henné (attenzione al
colore!), per tutti i tipi di capello: mescolare a 100 grammi di henné neutro tre
cucchiai di olio d'oliva e un tuorlo d'uovo; impastare il tutto e distribuire
uniformemente sui capelli asciutti. "Incartare" la testa in pellicola per
alimenti e avvolgere poi con un asciugamano; lasciar agire l'impacco per circa un'ora,
infine lavare accuratamente i capelli usando uno shampoo neutro. Se invece la chioma
appare spenta e opaca, e il caso di provare un trattamento completo all'olio d'oliva: a
cinque cucchiai di olio unire il succo di un limone; massaggiare i capelli con questa
emulsione e lasciare in posa per mezz'ora, poi lavare sempre utilizzando uno shampoo
delicato.
Bellezza e alimentazione
La
bellezza del viso, del corpo e dei capelli si mantiene nel tempo, come i medici non
smettono mai di ricordarci, oltre che con adeguate cure esterne, anche e prima di tutto
con una attenta alimentazione. Oggi sappiamo che la causa dell'invecchiamento e da
imputarsi ai radicali liberi capaci di ossidare e danneggiare le cellule. Queste, se
l'organismo è in piena efficienza, sono in grado di contrastare i danni dei radicali
liberi utilizzando sostanze antiossidanti come le vitamine C ed E, il betacarotene e i
bioflavonoidi. Se vogliamo quindi aiutare il nostro corpo nell'ostacolare questo processo,
e necessario introdurre abitualmente queste sostanze naturali nella nostra alimentazione
e, riguardo a questo, seguendo la dieta mediterranea siamo veramente facilitati. Alimenti
freschi come frutta e verdure(quelle di colore rosso e giallo sono particolarmente ricche
di vitamina C) non devono mai mancare e, fra i condimenti, bisogna prediligere sempre
l'olio extravergine di oliva ricchissimo di vitamina E, e capace di rivelarsi anche in
questo caso un alleato insostituibile della nostra bellezza e soprattutto della nostra
salute.
PER LEI - La cura delle mani e delle unghie
Se è vero che le mani sono lo specchio delle attenzioni che dedichiamo
alla nostra persona, è bene averle sempre curate e in ordine. Per rimuovere con facilità
le cuticole, ovvero le fastidiose e antiestetiche pellicine, provate a immergere le dita
in un bicchierino di olio lasciandovele per qualche minuto. Le pellicine si ammorbidiranno
e potrete poi spingerle verso l'interno dell'unghia usando l'apposito bastoncino. Se avete
un problema di unghie fragili e che tendono a spezzarsi, un buon risultato si ottiene
facendo impacchi e massaggiandole con una soluzione di olio d'oliva unito a poche gocce di
olio essenziale di limone.
PER LUI - Freschezza e sollievo dopo la rasatura
Lolio d'oliva unito agli estratti e alle essenze di alcune piante,
si rivela utilissimo anche quando c'è bisogno di sollievo per la pelle dopo la rasatura e
in caso di fastidiosi taglietti. Le erbe più indicate sono la bardana (calmante,
antibatterica e cicatrizzante), la consolida maggiore che contiene allantoina
(rinfrescante, antinfiammatoria e antiemorragica), la liquirizia che possiede
notevoli qualità antisettiche.
|
Mostra
documentaria sui trappeti di Alessano, Montesardo e Macurano con ricostruzione in
cartapesta dell'ambiente di lavoro
in grotta. A cura di
Giuseppina Grande Musio, Nunzio Pacella,
Raffaele Puce






Galleria
|